La quattordicesima lezione del corso di Ontologia della Progettazione di Leonardo Caffo, presso il Politecnico di Torino, ospita Laura Cionci e Azzurra Muzzonigro del Politecnico di Milano e della piattaforma Waiting Posthuman Studio che terranno una lezione a partire dalle relazioni progetto, esplorazione delle soglie e capacità esplorative. Sulla base delle condizioni atmosferiche è prevista una passeggiata esplorativa per Torino: si consiglia abbigliamento comodo.
Le Soglie Urbane sono spazi residuali, liminali, ambigui, instabili, mutevoli, contraddittori, in cui mondi diversi s’incontrano. Queste soglie sono il Terzo Paesaggio di Gilles Clément: “spazi indecisi, senza funzione, che sono difficili da nominare”, che si trovano “ai margini” che “costituiscono un territorio di rifugio per la diversità”, e, in quanto tali, rappresentano un “frammento condiviso della coscienza collettiva”. Il termine “friche”, ovvero “incolto”, racconta la condizione di un territorio in uno specifico momento. La friche è un luogo utilizzato dall’uomo e in seguito abbandonato, riconquistato dalla natura in uno stato essenzialmente dinamico. Luoghi che costituiscono un territorio di rifugio per la diversità.